POSIZIONE DELL'ISS

LISTA E MAPPA DEI TERREMOTI

ALTRI MIEI BLOG 

Il mio qth e' Marano di Napoli,si trova a 11km's nordovest di Napoli e 282 km's sudest di Roma .Ha una popolazione di 59,579 abitanti(2011),con una superficie in kmq di 15,45 e un altitudine di 151m slm.


Marano di Napoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marano di Napoli
comune
Marano di Napoli – Stemma
Dati amministrativi
Stato bandiera Italia
Regione Campania – stemma Campania
Provincia Napoli – stemma Napoli
Sindaco Commissario Gabriella Tramonti
Territorio
Coordinate 40°54′0″N 14°11′0″ECoordinate40°54′0″N 14°11′0″E (Mappa)
Altitudine 151 m s.l.m.
Superficie 15,45 km²
Abitanti 59 579[1] (31-07-2011)
Densità 3 856,25 ab./km²
Frazioni Castello Monteleone, San Marco, San Rocco, Torre Caracciolo, Torre Piscicelli
Comuni confinanti CalvizzanoMugnano di Napoli,NapoliQuartoVillaricca,Qualiano
Altre informazioni
Cod. postale 80016
Prefisso 081
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 063041
Cod. catastale E906
Targa NA
Cl. sismica zona 2 (sismicità media)
Cl. climatica zona C, 1 355 GG[2]
Nome abitanti maranesi
Patrono san Castrese
Giorno festivo 11 febbraio
Localizzazione
Marano di Napoli è posizionata in Italia
Marano di Napoli
Sito istituzionale

Marano di Napoli(Marano 'e Napule innapoletano) è uncomune italiano di 59.579 abitanti[3] dellaprovincia di Napoli inCampania.

Indice

  [nascondi

Storia [modifica]

Il territorio su cui sorge Marano di Napoli mostra tracce di presenza umana risalente all'età neolitica. Insediamenti umani, databili ad ottomila anni fa, infatti, sono stati recentemente individuati sulla direttrice Marano-San Rocco. Dall'età neolitica fino agli Osco-Sanniti c'è un vuoto di circa seimila anni, ma si sa che gliOsci lasciarono tracce nella Masseria Spinosa, nell'area di Vallesana e nei pressi di Monteleone. Purtroppo ruspe impietose hanno distrutto ogni cosa; tuttavia questo popolo ci ha lasciato tre strade che ancora oggi sono percorribili: Cupa dei cani, Pendine e Cupa Orlando (Via Consularis Campana, per iRomani). Il territorio maranese è zeppo di tracce romane: la più importante testimonianza, nell'ambito dell'architettura funeraria inCampania, è il Mausoleo detto Ciaurro.Poco tempo fa Marano ha potuto conoscere cinque splendide statue rinvenute sul suo territorio, attualmente conservate nel Museo Archeologico di Napoli. Tali statue raffigurano uno schiavo liberato di nome Dama, sua moglie Terzia, anch'essa ex-schiava (entrambi appartenuti all'imperatore Tiberio),Ercole e due fauni. Marano aveva il privilegio di affacciarsi sia versoPozzuoli (importante porto commerciale nel periodo imperiale) che verso Atella (pianura campana, luogo d'origine della farsa Atellana), era crocevia di attività economiche, ludiche, religiose. La Via Consularis Campana, che con le sue ventuno miglia collegava le due importanti città, era trafficatissima: vi transitarono AugustoVirgilio, il corteo che trasportava a Roma il cadavere di Tiberio e, secondo una leggenda, addirittura l'apostolo Pietro. I Romani vi costuirono sontuose ville, mausolei, altari votivi. Dopo i Romani fu la volta dei Bizantini, deiNormanni, degli Svevi e degli Angioini. In questi secoli sorsero i nuclei originari della città: un antico villaggio dal nome di Balisano o Vallesana, un altro meno ricco e rigoglioso che era il vero e proprio casale di Marano ed infine il casale di Turris Marano (o Marano delle Torri), nei pressi di Monteleone. In questa zona, che all'epoca faceva parte del guado di Napoli, l'imperatore Federico II fece edificare un castello adibito a residenza di caccia, che alla sua morte fu incendiato da una sollevazione popolare e fu fatto ricostruire da Carlo I D'Angiò nel 1275. Quest'ultimo, obbligando sessanta famiglie a risiedere nelle vicinanze del castello, fu il fondatore dell'attuale frazione di San Rocco. Un altro castello fu edificato nell' attuale frazione di Torre Caracciolo; con la venuta degli spagnoli, Marano divenne un grande cantiere e nel 1630 Marano comprendeva Quarto e l'attuale Monte Rusciello. Su tale enorme distesa governavano ben tre principi: la principessa Caterina Manriquez che aveva avuto il feudo dell'attuale centro storico della città, il principe Capece Galeota sui possedimenti di San Rocco, Monteleone e Quarto, il principe Ruffo Scilla che dominava sulla collina fino a Pianura. Dal 1704 tutta Marano passerà ai nobili Caracciolo. Con l'unità d'Italia e con il nuovo secolo, Marano subì tutte quelle trasformazioni sociali tipiche della modernità. Fino agli anni sessanta era prettamente un centro agricolo: oggi si avvia a percorrere le tappe del terziario.

Il mausoleo del Ciaurro [modifica]

Il ciaurro è un mausoleo funebre Romano risalente, probabilmente, Al I-I secolo d.C. Tuttora non si sa bene chi fosse stato sepolto, ma sono state fatte diverse supposizioni: Dapprima si è pensato che appartenesse a Tirone, oratore e discepolo di Cicerone, uomo politico, oratore e filosofo romano. Sarebbe stato molto più facile risalire alla sua identità se si fossero trovate le ossa, ma come ben sappiamo molti romani si facevano bruciare e le loro ceneri venivano riposte in delle nicchie. L'unica cosa di valore ad essere trovata (a parte l'intera struttura) è un cofanetto ornato con all'interno ben 30 monete d'argento.

Il Ciaurro occupa un'area di circa 400 m3, le sue pareti presentano delle nicchie le quali contenevano le ceneri di Tirone, il perimetro dell'entrata, come anche quello della finestra, è fatto con mattoni di cotto i quali, dopo un'attenta analisi, hanno riscontrato di provenire dai Campi Flegrei, visto che il terreno presenta molte tracce di zolfo. Le pareti, come anche le nicchie sono di tufo, forse proveniente dalla stessa collina dei Camaldoli; nelle pareti di tufo furono intarsiati dei rombi per rendere ancora più suggestiva l'intera scena. Una volta il Ciaurro presentava anche una grande cupola distrutta, poi, dagli agenti atmosferici, per fortuna, però, il secondo piano si è salvato ed il crollo della cupola ha “fortunatamente” causato solo la rottura del pavimento e non il crollo dell'intero vano. L'unico piano intatto è il piano terra il quale si trova a circa 3 metri sotto il livello attuale della villa che prende nome dallo stesso mausoleo. La scoperta del Ciaurro avvenne per caso e furono dei ragazzini a trovarlo, anche se già si era consapevoli della sua esistenza. Inizialmente fu usato come fienile e poi come deposito di qualunque oggetto. Ma fu solo l'archeologo Chianese, nel secolo scorso, a rendersi conto del suo valore e venne costruita una grande villa chiamata appunto “Ciaurro” dedicata proprio a questo grande mausoleo.

San Castrese [modifica]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce San Castrese.

San Castrese, vissuto nel V secolo, durante le persecuzioni deiVandali, è il santo patrono di Marano di Napoli.

Antichi mestieri [modifica]

Con l'evoluzione della società, alcuni antichi mestieri tipici di Marano sono andati perduti; tra questi quello dei “montesi”, che lavoravano nelle cave di tufo della zona. I “cestai” lavorano ancora oggi legno di castagno o di faggio, facendo uso persino dei denti, per produrre cesti destinati per lo più al lavoro dei campi. Altri artigiani indispensabili per l'andamento dell'economia locale erano i “carrai”, che costruivano e riparavano i carri, e gli “scalari”, la cui “specialità” era il cosiddetto “treppiedi”. I “mugnai”, proprietari dei mulini, erano addetti alla macinazione del grano.

Evoluzione demografica [modifica]

Abitanti censiti 

Il comune di Marano di Napoli si trova nell'area a nord di Napoli ed è facente parte del comprensorio giuglianese con i comuni di Qualiano,CalvizzanoVillariccaMugnano di Napoli e Giugliano in Campania.

Amministrazione [modifica]

Sindaco: Mario Cavallo (centrosinistra) dal 30/05/2011
Indirizzo della casa comunale: Corso Umberto I, 16

Cultura [modifica]

Personalità legate a Marano [modifica]

Ricorrenze [modifica]

  • 11 febbraio: festa del Santo Patrono San Castrese
  • Lunedì di Pasquetta festa di Maria SS. della Cintura
  • Martedì di Pasquetta Pasquetta dei maranesi

Feste e fiere [modifica]

  • Mercato cittadino (martedì)
  • Mercatino dell'artigianato e delle pulci (sabato)
  • Martedì successivo al Lunedi in albis Festeggiamento in onore di Maria SS. della Cintura

Prodotti tipici [modifica]

  • La ciliegia della Recca

Prende il nome dalla collinetta maranese dove l'albero cresce fin dal XVI secolo. Il mese dell'Arecca, la tipica ciliegia di Marano, che ha un colore rosa-pallido ed un frutto duro, carnoso e bianco, è giugno. Si racconta che l'albero fu importato dall'amante del re di Spagna, Caterina Manriquez, quando fu cacciata da Madrid a seguito della scoperta della sua tresca, ad opera della regina, e fu spedita a Marano col titolo di principessa. Costei, per ricordarsi della sua terra, portò con sé una dozzina di alberelli di ciliegio. Oggi rimangono solo pochi alberi di questa varietà di ciliegie poiché, con l'espansione edilizia, molti di essi sono stati abbattuti per lasciar posto alle case. Nonostante ciò per le sue caratteristiche organolettiche che la rendono unica essa si è diffusa in tutta Italia.

  • I piselli Santa Croce

Dal nome della località che domina la conca di Quarto, assieme alle ciliegie della Arecca, erano il prodotto tipico di Marano. Ricercatissimi per la forma ultrafine e per il sapore dolcissimo, precocissimi invadevano i mercati di tutta l'Italia fino al giorno di San Giuseppe e sparivano quando le altre qualità non erano ancora giunte a maturazione. Oggi sono un coltura molto rara e preziosa per la sua qualità.

Note [modifica]

  1. ^ [1] - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
  2. ^ D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 inefficienzaenergetica.acs.enea.it. URL consultato il 27 settembre 2009.
  3. ^ Dato Istat al 31/07/2011

Voci correlate [modifica]

Collegamenti esterni [modifica]